WELCOME_MESSAGE

Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Potenza

Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Potenza

Privacy

Procura Generale presso la Corte di Appello di Potenza

Informativa ex artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679

La presente sezione contiene le informazioni sul trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web della Procura Generale presso la Corte di Appello di Potenza o che, interagendo con il sito forniscono i propri dati personali. La presente informativa è resa, comunque, in generale per il trattamento dei dati personali da parte dell’ufficio. Le presenti note legali corrispondono in larga misura a quelle del sito www.giustizia.it del Ministero della Giustizia. È’ stato modificato quanto strettamente necessario a renderle compatibili con l’attività della Procura Generale e il sito www.procuragenerale.potenza.it.

Legislazione

  • Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).
  • Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 (- Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (GU n.174 del 29-7-2003 - Suppl. Ordinario n. 123);
  • Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 - Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (GU Serie Generale n.205 del 04-09-2018)
  • Decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 51 - Attuazione della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio (GU n.119 del  24-5-2018)  

Titolare del trattamento

Ministero della Giustizia
via Arenula n. 70 -  00186 Roma
tel. +39 - 06 68851 (centralino)
redazione@giustiziacert.it
 

Responsabile del trattamento

Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Potenza

nella persona del suo rappresentante

dott. Armando D’Alterio

Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Potenza

Via Nazario Sauro, 71 – 74

Tel 0971 1709 790-791-940

E mail: prot.pg.potenza@giustizia.it

PEC: prot.pg.potenza@giustiziacert.it

Responsabile della protezione dei dati

dr.ssa Doris Lo Moro (D.M. 7 agosto 2018)
via Arenula n. 70 -  00186 Roma
tel + 39 06 68853703
cell 366 9144787
responsabileprotezionedati@giustiziacert.it
responsabileprotezionedati@giustizia.it
 

Base giuridica e finalità del trattamento

I dati personali sono trattati dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Potenza nell'esecuzione dei propri compiti pubblici o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri e per le finalità connesse a questi compiti.
 

Modalità di trattamento

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto della Procura Generale nonché la compilazione e l'inoltro dei moduli presenti sul sito dell’Ufficio, comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni. I dati vengono in ogni caso conservati unicamente per il tempo necessario a realizzare la finalità perseguita.    

Dati trattati per le procedure di evidenza pubblica

I dati personali forniti con le domande di partecipazione a procedure di evidenza pubblica sono raccolti dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Potenza per le finalità del singolo procedimento, sono trattati nell’osservanza della normativa vigente e conservati sino al cessare delle esigenze previste dalla normativa di settore. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione. L’interessato gode dei diritti del Capo III del Regolamento UE n. 2016/679 e può esercitarli con le modalità previste dal Regolamento stesso.

Dati di navigazione

Premesso che l’utente che accede al sito non viene identificato, il sito è in grado di raccogliere soltanto dati generici di accesso alle pagine.

Cookies

Il sito della Procura Generale presso la Corte di Appello di Potenza non utilizza cookies per la profilazione dell’utente.

Diritti degli interessati

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dalla Procura Generale, nei casi previsti, l'accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento UE n. 679 del 2016).

L'apposita istanza all’Amministrazione è presentata attraverso l’indirizzo di contatto del titolare del trattamento (prot.pg.potenza@giustiziacert.it).
 

Diritto di reclamo

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE n. 679 del 2016 hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall'art. 77 del Regolamento cit., o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento UE n. 679 del 2016). Il Sito del Garante per la protezione dei dati personali è il seguente: www.garanteprivacy.it
 

Modifiche alla presente informativa

La presente informativa è valida dalla data di pubblicazione sul sito della Procura Generale presso la Corte di Appello di Potenza ed è soggetta ad aggiornamenti.
Gli utenti, pertanto, sono invitati a verificarne periodicamente il contenuto.

Torna a inizio pagina Collapse