
La struttura giurisdizionale fa capo al Procuratore Generale, che ha la titolarità e la rappresentanza nei rapporti con Enti istituzionali e con gli altri Uffici Giudiziari e ha competenza ad adottare i provvedimenti necessari per l’organizzazione dell’attività giudiziaria nonché per la gestione delle risorse necessarie ad assicurare il funzionamento della Procura Generale.
La struttura amministrativa, che fa capo al Dirigente Amministrativo, si occupa della gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali per garantire il necessario supporto all’attività svolta dai Magistrati attraverso gli uffici dedicati ed il funzionamento di tutti i servizi della Procura Generale.
Il Procuratore Generale e il Dirigente Amministrativo lavorano in sinergia e collaborano affinché l'attività amministrativa sia coordinata con quella giudiziaria.
Pianta organica del personale di magistratura (al 01/04/2023)
ORGANICO PREVISTO |
PRESENZE | SCOSTAMENTO | |
---|---|---|---|
Procuratore Generale | 1 | 1 | 0 |
Sostituto Procuratore Generale | 3 | 2 | -1 |
Magistrato Distrettuale Requirente | 1 | 0 | -1 |
TOTALE | 5 | 3 | -2 |
Pianta organica del personale amministrativo (al 01/04/2023)
AREA FUNZIONALE (nuova classificazione) |
PROFILO PROFESSIONALE |
ORGANICO PREVISTO |
PRESENZE | SCOSTAMENTO |
---|---|---|---|---|
Funzionari (ex Area 3) |
Direttore | 1 | 1 | 0 |
Funzionario Giudiziario | 3 | 4 | 1 | |
Funzionario Contabile | 1 | 1 | 0 | |
Assistenti (ex Area 2) |
Cancelliere | 2 | 1 | -1 |
Assistente informatico | 1 |
1 (distaccato) |
0 | |
Assistente contabile | 1 | 1 | 0 | |
Assistente tecnico | 1 | 0 | -1 | |
Assistente giudiziario | 4 | 2 | -2 | |
Operatore giudiziario | 1 |
6 (di cui 4 Op. di data entry) |
5 | |
Conducente automezzi | 2 | 3 | 1 | |
Operatori (ex Area 1) |
Ausiliario | 4 | 2 | -2 |
TOTALE | 21 | 22 | 1 |